La torta al caffè è un maestoso e golosissimo dolce composto da una base di morbida torta preparata con farina di mandorle e farcito con una delicata crema profumata al caffè. La torta al caffè, che viene infine coperta e decorata con la medesima crema e con granella di nocciole, è un dessert importante e di grande effetto, adatto alle occasioni speciali. La realizzazione di questa torta è piuttosto lunga e complessa, ma il risultato finale lascerà voi e i vostri ospiti a bocca aperta.
Ingredienti per la base:
– 220 gr di zucchero
– 150 gr di farina di mandorle
– 75 gr di farina 00
– 75 gr di fecola di patate
– 250 gr di burro a temperatura ambiente
– 6 uova medie
– 20 ml di caffè
– 16 gr di lievito per dolci
Ingredienti per la crema al caffè:
– 500 ml di latte
– 250 gr di burro
– 200 gr di zucchero
– 4 tuorli
– 20 gr di gelatina in fogli
– 500 ml di panna fresca liquida
– 50 gr di zucchero a velo
– 30 ml di caffè
Ingredienti per la bagna:
– 50 ml di caffè
Ingredienti per la decorazione:
– granella di nocciole
– chicchi di caffè
Preparazione:
Sbattete il burro a crema soffice assieme a 100 gr di zucchero semolato. Unite quindi i tuorli, anch’essi a temperatura ambiente, uno alla volta, senza smettere di sbattere, e infine il caffè che avrete fatto raffreddare completamente (altrimenti si formeranno i grumi).
Montate gli albumi a neve e, sempre sbattendo, aggiungete poco alla volta il restante zucchero semolato. Versate il composto di burro e tuorli in una ciotola capiente dove verserete la farina di mandorle, la farina 00, la fecola e il lievito setacciati. Amalgamate con un paio di cucchiaiate di albumi montati per ammorbidire l’impasto, poi incorporate delicatamente anche il resto degli albumi.
Versate il tutto in una tortiera di 24 cm di diametro preventivamente imburrata e infarinata ed infornate in forno caldo a 180° per circa 45-50 minuti (fate la prova con lo stecchino per verificare la cottura). Una volta cotta la base, sfornatela, lasciatela intiepidire e poi sformatela su di un piatto.
Nel frattempo preparate la crema al caffè: mettete a bagno in acqua molto fredda la colla di pesce finché non sarà ammorbidita e versate in un tegame il latte, lo zucchero semolato e i tuorli.
Portate a sfiorare il bollore, poi aggiungete la colla di pesce strizzata.
Unite il caffè e il burro a cubetti, quindi mischiate, fate sobbollire per 2 minuti, spegnete il fuoco e versate la crema in un contenitore largo e basso. Copritela crema con la pellicola, facendola aderire alla superficie: eviterete così che si rapprenda. Mettetela in frigorifero a raffreddare e addensare per 3-4 ore circa.
Preparate il caffè per bagnare la torta. Quando la crema sarà fredda, gelatinosa e compatta, passatela con le lame di un mixer per farla tornare cremosa (se ci fossero grumi, passatela al setaccio) e mischiatela delicatamente con la panna montata che avrete zuccherato con lo zucchero a velo setacciato, quindi mettete il composto in frigorifero per almeno mezz’ora.
Ora potete passare alla composizione della torta al caffè: Tagliate la base della torta al caffè a metà e inzuppate la superficie inferiore con metà della bagna, poi spalmatevi abbondante crema al caffè e coprite il tutto con l’altra metà della base, la cui superficie inzupperete con la restante bagna. Ricoprite tutta la torta con la crema al caffè aiutandovi con una spatola.
Con la crema che avanzerà, riempite una sac-à-poche e decorate la torta realizzando delle roselline di crema, sulle quali poggerete dei piccoli cioccolatini a forma di chicco di caffè. Decorate la torta con della granella di nocciole e ponete la torta in frigorifero fino al momento di servirla.