Lo strudel (dal tedesco Strudel = vortice) è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di uvetta, mele, zucchero, cannella, noci o pinoli ed un rosso d’uovo. In Italia tradizionalmente viene preparato nei territori un tempo compresi nell’Impero, principalmente Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ogni luogo ha poi la sua ricetta: con la pasta frolla, con pasta da strudel (tradizionale, sottile: vi si arrotolano le mele dentro prima di metterla in forno) o con pasta sfoglia.
Ne esistono anche versioni con altri tipi di frutta: pere, albicocche, frutti di bosco e c’è anche chi applica la formula dello strudel anche per preparare torte salate, ad esempio con verdure, crauti e salumi. Gli ingredienti tipici sono: uvetta, mele, zucchero, cannella, noci o pinoli ed un rosso d’uovo. In Trentino in particolare una zona dove vi è una particolare tradizione, data anche la presenza di coltivazioni di mele DOP, è la Val di Non. Qui si prepara con mele di tipo Golden Delicious sia perché si trova in ogni stagione ma anche perché zuccherine e in grado di tenere la cottura, mantenendo allo stesso tempo la morbidezza grazie all’apporto di pectina.
– dosi per: 6 persone
Ingredienti per l’impasto:
– 1 pizzico di sale
-1 uovo medio
– 125 gr di farina 00
– 25/30 ml di acqua tiepida
– 1 cucchiaio di olio evo
Ingredienti per il ripieno:
– 750 gr di mele
– 60 gr di zucchero
– 1 cucchiaino di cannella
– 25 gr di pinoli
– 50 gr di uvetta
– 2 cucchiai di rum
– scorza di 1 limone
– 100 gr di burro
– 75 gr di pangrattato
Preparazione:
Per la preparazione dello strudel, iniziate dall’impasto: in una ciotola versate la farina setacciata e il sale, poi l’uovo, l’acqua e l’olio. Cominciate ad impastare energicamente quanto basti per rendere la pasta consistente. Ungete leggermente il piano di lavoro e impastate brevemente fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Quando avrete finito, formate una palla ungetela con dell’olio, copritela con della pellicola trasparente e lasciatela riposare per mezz’ora al fresco.
Intanto mettete a bagno l’uvetta nel rum, o se preferite, in acqua tiepida, sbucciate le mele, e tagliatele a fettine sottili, versate le mele in una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero, i pinoli, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di cannella e l’uvetta ben scolata e strizzata: gli ingredienti devono rilasciare i loro profumi, ma non devono macerare a lungo perchè lo zucchero non rilasci troppa acqua.
Mettete a fondere il burro in un pentolino a fuoco dolce. Poi riprendete il panetto di pasta e stendetelo su un canovaccio leggermente infarinato, formando un rettangolo di circa 35×45. Spennellate la superficie, tranne i bordi, con poco burro fuso e cospargete con il pangrattato, questo strato servirà per assorbire i succhi che le mele rilasceranno in cottura.
Adagiate sopra di esso il composto con le mele, arrotolate lo strudel dalla parte più lunga, facendo attenzione a non rompere la pasta (potete aiutarvi con il canovaccio sul quale è posizionato), sigillatelo bene anche sui lati, affinché il contenuto non esca durante la cottura.
Poi ponete lo strudel su di una teglia rivestita con carta da forno, con la chiusura rivolta verso il basso e, prima di infornarlo, spennellatelo con il burro fuso. Cuocete lo strudel in forno statico preriscaldato a 200° per circa 40 minuti.
Io ho raddoppiato le dosi e ne ho fatti 2 come vedete nelle foto. Uno senza uvetta.. devo dire che come prima volta mi sono venuti buonissimi e mia mamma che adora lo strudel mi ha fatto tanti complimenti!!